“Quest’estate, gli utenti di Telegram avranno accesso alla migliore tecnologia di intelligenza artificiale sul mercato. Elon Musk ed io abbiamo concordato una partnership di un anno per portare il chatbot Grok di xAI ai nostri oltre un miliardo di utenti e integrarlo in tutte le app di Telegram. Ciò rafforza anche la posizione finanziaria di Telegram: riceveremo 300 milioni di dollari in contanti e azioni da xAI, più il 50% dei ricavi derivanti dagli abbonamenti xAI venduti tramite Telegram”.
Con queste parole, Pavel Durov ha annunciato su Telegram una partnership strategica tra la sua piattaforma e xAI, la società di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk. L’accordo prevede l’integrazione di Grok, il chatbot AI di xAI, all’interno di Telegram, segnando un passo significativo verso la creazione di un ecosistema tecnologico che potrebbe competere con giganti come Google (con Gemini) e Microsoft/OpenAI (con ChatGPT e Bing).
La crociata digitale di Elon Musk e Pavel Durov
Elon Musk ha spesso criticato l’approccio woke delle attuali intelligenze artificiali, sostenendo che molte di esse sono eccessivamente politicamente corrette e limitate nella loro capacità di fornire risposte autentiche. Grok nasce come risposta a questa visione, proponendosi come un’AI più libera e meno vincolata da filtri ideologici.
Pavel Durov, da parte sua, ha affrontato diverse controversie legate alla moderazione dei contenuti su Telegram. Recentemente, ha accusato le autorità francesi di ingerenza nelle elezioni in Romania attraverso pressioni per censurare determinati contenuti sulla piattaforma. Queste posizioni comuni contro la censura e a favore della libertà di espressione hanno avvicinato Musk e Durov, culminando nella collaborazione per l’integrazione di Grok su Telegram.
Caratteristiche di Grok, come funziona l’AI di Elon Musk
Grok è un chatbot AI sviluppato da xAI con l’obiettivo di fornire risposte più autentiche e meno filtrate rispetto ad altre intelligenze artificiali. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
Accesso in tempo reale alle informazioni
Grok può accedere a informazioni in tempo reale attraverso il web e la piattaforma X (precedentemente Twitter), consentendo risposte aggiornate e pertinenti.
Modalità “Think” e “Big Brain”
Queste modalità permettono a Grok di affrontare problemi complessi, dedicando più tempo all’elaborazione delle risposte e migliorando la qualità delle soluzioni fornite.
Tono umoristico e provocatorio
Ispirato a “Guida galattica per autostoppisti“, Grok è progettato per rispondere con un tocco di umorismo e provocazione, rendendo le interazioni più coinvolgenti.
Capacità multimodali
Grok supporta la generazione di testo e immagini, l’editing di immagini caricate dagli utenti e, prossimamente, una modalità vocale per interazioni più naturali.
Integrazione con X e Telegram
Oltre alla disponibilità su X, Grok sarà integrato direttamente in Telegram, offrendo agli utenti un accesso immediato all’AI all’interno della piattaforma di messaggistica.
Come utilizzare Grok di xAI gratis e i piani di abbonamento
Attualmente, Grok è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti attraverso X e, a breve, su Telegram. Tuttavia, l’accesso gratuito ha alcune limitazioni, come un numero massimo di risposte “Think” per ora.
Per un accesso più esteso e funzionalità avanzate, xAI offre piani di abbonamento:
- X Premium: a partire da $8 al mese, offre un numero maggiore di risposte e funzionalità aggiuntive.
- X Premium+: a partire da $40 al mese, include accesso anticipato a nuove funzionalità come la modalità vocale.
- SuperGrok: piano avanzato con accesso illimitato e supporto prioritario.
Gli utenti potranno sottoscrivere questi abbonamenti direttamente tramite Telegram, con il 50% dei ricavi destinati alla piattaforma.
Le differenze tra Grok, ChatGPT e Gemini
Mentre Grok si distingue per il suo approccio meno filtrato e più provocatorio, ChatGPT e Gemini adottano strategie diverse:
- ChatGPT (OpenAI): focalizzato su risposte accurate e sicure, con un’ampia base di conoscenze e integrazioni con strumenti di produttività.
- Gemini (Google): offre risposte aggiornate grazie all’integrazione con il motore di ricerca di Google, mantenendo un tono più neutro e professionale.
- Grok (xAI): punta a un’interazione più diretta e meno censurata, ideale per utenti che cercano risposte senza filtri ideologici. Tuttavia, questo approccio ha sollevato preoccupazioni riguardo alla diffusione di informazioni errate o controverse.
Con l’integrazione di Grok su Telegram, Elon Musk e Pavel Durov stanno costruendo un ecosistema tecnologico alternativo, sfidando i giganti dell’AI e promuovendo una visione più libera e meno censurata dell’intelligenza artificiale. Sarà interessante osservare come questa collaborazione influenzerà il panorama dell’AI nei prossimi anni.