Amazon può essere un ottimo canale di vendita online alternativo oppure in aggiunta all’e-commerce e ai punti vendita fisici. È infatti il marketplace più popolare in tutto il mondo, attivo globalmente nella maggior parte dei paesi occidentali e spesso utilizzato come accesso diretto per cercare prodotti da acquistare. Se Google rappresenta il motore di ricerca numero uno, Amazon è il leader per le ricerche legate ad un acquisto online.
Avere un account su Amazon Seller Central ha sicuramente dei costi aggiuntivi, ma permette di raggiungere dei potenziali clienti che altrimenti non sarebbero mai arrivati tramite sito o Google Shopping. Dunque, diventare venditore su Amazon conviene a tutti? Assolutamente no: come per gli e-commerce, è necessario fare accurate valutazioni, considerando costi e impegno necessario. Un account di vendita online va infatti seguito accuratamente, altrimenti è meglio abbandonare l’idea e concentrarsi sui canali di vendita già utilizzati e familiari.
Nel caso in cui volessi iniziare a vendere su Amazon, vediamo quali sono le opzioni, i costi e le procedure di registrazione.
Chi può vendere su Amazon
Le aziende di retailer che vendono prodotti possono iniziare ad utilizzare il canale rappresentato da Amazon. per iniziare a vendere online, devono appartenere ad una delle seguenti categorie:
- Società statale, in parte o completamente posseduta e gestita da uno stato;
- Società quotata in borsa per la negoziazione pubblica;
- Impresa privata, come Limitata, in Partnership o Ditta individuale internazionale
- Ente di beneficenza, costituito o meno in società esente da imposte, il quale
- è fondato e viene gestito a fini benefici,
- impiega tutte le proprie risorse nelle attività benefiche che sono sotto il suo diretto controllo,
- non distribuisce alcuna parte dei proventi generati a beneficio di amministratori, fiduciari, soci o altri
privati, - non contribuisce né è associato a organizzazioni politiche.
- Ditta individuale;
- Partner di vendita individuale.
Confronto piani e costi
Al momento di pubblicazione di questa guida, esistono due formule di sottoscrizione ad Amazon Seller Central, che permettono di vendere online.
- Il Piano di vendita Individuale ha un costo base di 0,99 € (IVA esclusa) per ogni articolo venduto. È la formula consigliata per chi vuole solo sperimentare e non prevede di vendere più di 40 articoli al mese. Come si può intuire facendo un semplice calcolo costi/guadagni, non è conveniente per prodotti molto economici.
- Il Piano di vendita Professionale ha un costo base di 39 € al mese (IVA esclusa) ed è adatto a chi vuole investire in modo più deciso in questo canale e prevede di vendere più di 40 prodotti online. Rispetto al precedente, ha delle funzioni aggiuntive di gestione del catalogo e reportistica, che lo rendono la soluzione migliore per chi ha a che fare con volumi di vendita significativi su Amazon.
Al costo base, vanno aggiunte diverse commissioni. La prima è la commissione per segnalazione, una fee da versare ad Amazon, che si compone di una parte fissa per articolo acquistato (di solito 0,30 €, oppure gratis) e di una parte variabile in base alla categoria: da 7,21% di elettrodomestici ed elettronica a 46,35% di accessori per dispositivi Amazon.
C’è inoltre un servizio aggiuntivo e facoltativo, che può semplificare e velocizzare il servizio: la logistica di Amazon. Se decidi di usufruirne, Amazon si occuperà di stoccaggio, imballaggio e spedizione. Si aggiungono così due voci di spesa che vanno sottratte al costo totale: la commissione di stoccaggio mensile e la commissione di spedizione.
Infine, c’è l’Iva che può variare in base alle regolamentazioni fiscali del Paese.
Amazon ha messo a disposizione uno strumento online gratuito per simulare i costi e le commissioni delle vendite online.
Come creare un account Amazon Seller Central
Il primo step è ovviamente la registrazione su Amazon Seller Central attraverso il link di iscrizione. Prima di iniziare, occorre prepararsi perché durante il flusso verranno richieste delle informazioni specifiche:
- Indirizzo postale aziendale o account cliente Amazon;
- Carta di credito su cui effettuare gli addebiti (sono accettate anche carte internazionali);
- Passaporto o documento d’identità valido;
- Dati di registrazione della società, compreso il numero di partita IVA.
Si può accedere all’Amazon Seller Centrale anche tramite l’app mobile, disponibile per Android e iOS.
Come iniziare a pubblicare offerte e prodotti
Una volta registrato e configurato l’account Amazon Seller Central, è il momento di pubblicare le prime offerte.
Puoi associare un’offerta esistente, se un altro venditore sta già vendendo lo stesso prodotto su Amazon, oppure creare una nuova offerta, se sei il primo o unico venditore per quel prodotto. Se hai un account professionale, puoi caricare grandi quantità di offerte caricando il feed,
Per ogni prodotto in vendita deve avere le seguenti informazioni:
- SKU
- ID prodotto di Amazon;
- GTIN (Global Trade Item Number), ad esempio un codice UPC, un codice ISBN o un codice EAN;
- Titolo del prodotto;
- Descrizione del prodotto ed elenco puntato;
- Immagini del prodotto;
- Termini di ricerca e parole chiave pertinenti.
Buona vendita!