Se parliamo di digital marketing, dobbiamo citare Google, uno dei canali più importanti per una strategia di successo. Fonte primaria di traffico organico e a pagamento, può aumentare considerevolmente sia le conversioni che la reputazione del brand. Un’azienda che è così importante per raggiungere i risultati di marketing, non poteva non mettere a disposizione degli utenti e delle aziende una serie di strumenti utili per aiutarli nel loro lavoro, migliorando anche la qualità delle sue properties.
Sono tantissimi gli strumenti di Google disponibili gratuitamente, mentre altri (per esempio Google Ads) sono legati ad un investimento. In questo articolo ne ho elencati 13 che, a mio avviso, sono indispensabili per chi si occupa di Seo e, più in generale, di digital marketing. Si tratta di risorse che migliorano la produttività e la creazione di contenuti, che misurano traffico e performance, oppure che aiutano ad ottimizzare i siti web dal punto di vista tecnico.
Google Analytics 4 (GA4)
Sapere esattamente cosa avviene sul sito web, da dove arrivano i visitatori e qual è il loro percorso è fondamentale per guidare le strategie di marketing e avere metriche precise per misurare i risultati. Google Analytics 4 (GA4) è il cuore del monitoraggio delle performance di un sito web. Rispetto alla versione precedente, offre un approccio basato sugli eventi, integrando dati da siti e app per una visione più completa del comportamento degli utenti.
Con GA4 puoi analizzare i funnel di acquisto e capire meglio le interazioni degli utenti. L‘uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning consente di ottenere insights predittivi, stimando quali utenti potrebbero convertire in futuro. Inoltre, GA4 permette un’integrazione avanzata con Google Ads, consentendo di ottimizzare le campagne pubblicitarie in base ai comportamenti reali degli utenti sul sito. Il collegamento con Google Tag Manager (gratuito) permette di analizzare con maggior precisione conversioni e azioni specifiche sul sito web.
Google Search Console
Se Google Analytics traccia il comportamento degli utenti una volta atterrati sul sito web, Google Search Console traccia quello che avviene prima del click, quando loro sono su Google e vedono apparire una pagina tra i risultati di ricerca. Puoi analizzare i click, le impressioni e il CTR (Click-Through Rate) delle tue pagine. Inoltre, puoi inviare una sitemap per facilitare l’indicizzazione, correggere errori di copertura e controllare lo stato delle pagine su mobile.
Grazie a integrazioni che hanno potenziato questo strumento, Google Search Console è una risorsa fondamentale per individuare problemi di indicizzazione e ricevere suggerimenti per migliorare l’ottimizzazione tecnica. Una delle features più utili è il report sui Core Web Vitals, che misura la velocità e la stabilità del layout del sito per garantire un’ottima esperienza utente.
Google PageSpeed Insights
La velocità di caricamento di un sito è un fattore critico per SEO e UX. Google PageSpeed Insights analizza la performance delle pagine su dispositivi desktop e mobile, fornendo suggerimenti su come ottimizzarle.
Utilizza metriche di Core Web Vitals come Largest Contentful Paint (LCP), First Input Delay (FID) e Cumulative Layout Shift (CLS) per misurare la velocità, la reattività e la stabilità visiva del sito. Inoltre, offre consigli pratici come la riduzione delle risorse non necessarie, la compressione delle immagini e l’uso della memorizzazione nella cache per migliorare le prestazioni.
Google Trends
Google Trends ti aiuta a capire l’evoluzione delle ricerche su Google, individuando trend stagionali e variazioni di interesse nel tempo. Uno strumento utilissimo per chi fa content marketing e vuole creare contenuti basati su ricerche attuali e in crescita.
Grazie a Google Trends puoi confrontare l’interesse tra diverse parole chiave, analizzare le tendenze in specifiche aree geografiche e scoprire quali argomenti stanno guadagnando popolarità. Inoltre, puoi esplorare le query correlate, aiutandoti a trovare nuove idee per contenuti che rispondano ai bisogni emergenti del tuo pubblico.
Google Gemini
L’AI di Google, Gemini, è un alleato prezioso per i marketer. Può generare idee di contenuti, analizzare grandi quantità di dati e supportare nella creazione di strategie SEO basate sull’intelligenza artificiale. Utile per copywriting, SEO semantica e analisi di insight. Personalmente preferisco ChatGPT di OpenAI, ma Gemini è una delle alternative più valide e può essere utilizzata parallelamente per avere più opzioni tra le quali scegliere.
Grazie alle sue capacità avanzate di generazione di testo e di analisi predittiva, Gemini può suggerire titoli, descrizioni e persino strutture per articoli e landing page ottimizzate. Inoltre, può essere integrato con Google Ads per generare annunci più efficaci e personalizzati per il target di riferimento.
Google Drive
Google Drive non è solo un archivio cloud, ma anche una piattaforma collaborativa ideale per la gestione di progetti di digital marketing. Con la suite di Google Docs, Sheets e Slides, puoi organizzare report SEO, collaborare con il team e archiviare documenti importanti senza costi.
Grazie alla sincronizzazione in tempo reale, più utenti possono lavorare contemporaneamente sugli stessi file, facilitando il lavoro di squadra. Inoltre, Google Drive si integra con strumenti di terze parti come Trello, Slack e Zapier, rendendolo ancora più potente per la gestione delle attività di marketing.
Google Looker Studio (ex Data Studio)
Google Looker Studio (precedentemente Google Data Studio) trasforma dati grezzi in dashboard interattive e report personalizzati. Collegandosi a fonti come GA4, Search Console e Google Ads, permette di visualizzare metriche chiave in modo chiaro, facilitando l’analisi delle performance SEO e di marketing.
Le dashboard possono essere completamente personalizzate e condivise con il team o i clienti, migliorando la comunicazione dei dati. Inoltre, la possibilità di collegare fonti di dati esterne, come database e fogli di calcolo, consente un’analisi più approfondita e mirata.
Google Keyword Planner
Google Keyword Planner è lo strumento per individuare le migliori parole chiave per le strategie SEO e PPC. Mostra il volume di ricerca, la concorrenza e il costo per clic delle keyword, aiutandoti a scegliere quelle più efficaci per la tua nicchia. È la versione gratuita offerta da Google che può essere un’alternativa agli strumenti SEO più avanzati.
Puoi filtrare le keyword per località, lingua e tipo di dispositivo, ottenendo dati più precisi per il tuo target. Inoltre, lo strumento suggerisce varianti di parole chiave, aiutandoti a scoprire opportunità che potresti non aver considerato.
Sito web.
Google Business Profile (ex Google My Business)
Google Business Profile (precedentemente Google My Business) è lo strumento fondamentale per indicizzare le attività locali, come negozi, ristoranti, strutture ricettive. Ottimizzare la scheda della tua attività migliora la visibilità nelle ricerche locali e su Google Maps, aumentando le probabilità di attirare clienti nella tua area.
Con una scheda ben ottimizzata, puoi aggiungere informazioni dettagliate come orari di apertura, indirizzo, numero di telefono e sito web. Inoltre, puoi pubblicare aggiornamenti, offerte speciali e rispondere alle recensioni dei clienti, migliorando la reputazione del tuo brand. Grazie alle statistiche integrate, puoi anche monitorare il comportamento degli utenti e capire quali azioni compiono dopo aver visualizzato la tua scheda.
Sito web.
I migliori strumenti di Google gratis
Google offre una suite completa di strumenti gratuiti che possono portare le tue strategie di digital marketing e SEO al livello successivo. Che tu stia analizzando il traffico con GA4, ottimizzando il sito con Search Console o scoprendo nuove keyword con Keyword Planner, questi tool ti danno un vantaggio competitivo senza alcun costo.